Corso di formazione ed Addestramento per lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o spazi confinati abilitante, ai sensi degli artt. 34, 37, 66, 121 ed All. IV, punto 3 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09 e D.P.R. n. 177/2011 (16 ore)
About This Course
Riferimento legislativo:
Ai senì. degli artt. 34, 37, 66, 121 ed All. IV, punto 3 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., corr. D.Lgs. n. 106/09 e D.P.R. n. 177/2011
PROGRAMMA DEL CORSO
Parte Teorica (8 ore)
Cenni D. Lgs. 81/08, DPR 177/11
I principali obblighi figure della sicurezza (del datore di lavoro, R.L.S., dirigente, preposto, lavoratori.
Spazi confinati:
- Termini, definizione e caratteristiche
- Rischi relativi alle fasi di lavorazione negli spazi confinati
- Fasi lavorative ed ambienti in cui possono essere presenti e/o sviluppare sostanze asfissianti, tossiche, incendi ed esplosive
- Rilevatori di gas e controlli d’uso
- Comunicazione, controlli, allarmi, piani e procedure di emergenza e di primo soccorso
- Ambienti confinati nei quali è possibile la presenza di agenti chimici infiammabili o esplosivi
D.P.I. apparato respiratorio:
Maschere filtranti:
- Filtri antigas, antiparticelle, filtri combinati,
- Auto-protettori/autorespiratori per la protezione delle vie respiratorie indipendente dall’aria ambiente: ciclo aperto, ciclo chiuso.
- Dispositivi di protezione della cute
Dispositivi di protezione individuale anticaduta:
- Classificazione
- DPI di posizionamento, trattenuta e arresto caduta
- Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
- Dispositivi di discesa
- Imbracature e punti di attacco
- Test di verifica intermedio (questionario a risposta multipla)
Parte Pratica (8 ore)
Esercitazioni pratiche di ingresso in spazi confinati con DPI anticaduta e DPI di protezione della vie respiratorie.
Evacuazione dell’infortunato all’interno dello spazio confinato tramite sistemi automatici/manuali di recupero d’emergenza operatore come cavalletto cevedale o “capra” ;
Treppiede con argano su cavo metallico, ecc.
Prova finale (prova pratica)