Corso di formazione per Primo Ingresso in cantiere per Lavoratori Edili (16 ore)
About This Course
Riferimento legislativo ai sensi degli artt. 37 del D.Lgs.81/08 correttivo D.Lgs.106/09, s.m.i.
Categoria D.Lgs. 81/08
PROGRAMMA DEL CORSO
- Il sistema legislativo: La normativa di riferimento (D.Lgs 81/08).
- Le principali figure coinvolte nella fase di esecuzione.
- Responsabilità e obblighi dei Progettisti, Fabbricanti, Fornitori, Installatori e delle varie figure coinvolte.
- Il Sistema Pubblico della Prevenzione: vigilanza e controllo.
- La tutela assicurativa, le statistiche e il registro infortuni.
- Statistica degli infortuni e delle malattie professionali nel comparto dell`edilizia e delle costruzioni.
- Definizione di pericolo, rischio, danno.
- Individuazione dei fattori di rischio (Rischi per la Sicurezza, Salute ed Organizzativi – Gestionali).
- Rischi fisici.
- Rischio di caduta dall`alto, rischio seppellimento.
- Rischio esplosione ed incendio.
- La movimentazione manuale dei carichi (Art.169 del D.Lgs 81/08).
- La prevenzione soggettiva: il ruolo del lavoratore nella politica di prevenzione come da decreto legislativo n. 81/08.
- La patologia del rachide: lombalgie di origine posturale, lombalgie di origine cinetica, ernia del disco, artrosi, scoliosi.
- L`analisi del rischio: analisi delle posture di lavoro.
- Le regole del movimento ergonomico: spostamento di un carico medio e di un carico molto pesante.
- Rischio Rumore (Art.195 del D.Lgs 81/08).
- La legislazione ( il titolo VIII Capo IIdel D.Lgs. 81/08).
- Il rumore – Generalità.
- La valutazione del rischio rumore.
- La formazione.
- La sorveglianza sanitaria.
- Il rischio chimico in funzione di parametri ben precisi (Art. 227 del D.Lgs 81/08).
- Definizione dei TLV e relativi criteri di utilizzo.
- Le schede di sicurezza e le etichettature.
- Riduzione Del Rischio.
- I dispositivi i protezione collettiva.
- I Dispositivi di Protezione Individuale.
- Gli otopotetori, il casco e il loro utilizzo.
- Le attrezzature di lavoro .